

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate emette delle circolari di chiarimento relative ai bonus edilizi, praticamente da quando esistono. Quest’anno è arrivata la circolare 9E, molto importante, in cui però ancora manca il Superbonus. Vediamo cosa prevede e quali sono le novità rispetto a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2022.
Si tratta di un passaggio formale, perché i bonus edilizi non sono cambiati in questi giorni a causa della circolare, ma anzi questi chiarimenti servono proprio per rendere “alla portata di tutti” quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022, che come sappiamo ha prorogato praticamente tutti i bonus edilizi ma con nuove condizioni importanti.
Quando si parla di Agenzia delle Entrate bisogna tener ben presente che si tratta dell’ente che si occupa di praticamente tutto ciò che riguarda i bonus edilizi, motivo per cui è bene conoscere correttamente le scadenze entro cui comunicare i lavori effettuati (appunto all’AdE), ma anche le condizioni per usufruire dei vari bonus e la detrazione che si ottiene, dato che come noto riguarda l’IRPEF e, cioè, ancora una volta l’AdE.
Insomma, gira tutto intorno all’Agenzia delle Entrate quando parliamo di adempimenti burocratici per usufruire dei bonus edilizi, dunque questa circolare non può che essere d’interesse di chiunque abbia intenzione di approfittare delle opportunità che lo Stato mette a disposizione attraverso questi bonus.
Chiunque fosse interessato agli aspetti legati ad ogni singolo bonus, il suggerimento è quello di fare riferimento a questo video del Geometra Danilo Torresi, in cui viene sviscerata proprio la circolare bonus per bonus e vengono fornite informazioni molto utili da parte di un professionista:
Agenzia delle Entrate conferma i bonus del 2022
In questa sede non andremo a sviscerare bonus per bonus, anche perché numerosi dei bonus edilizi sono rimasti invariati sotto tanti punti di vista rispetto al 2021, con solo piccole modifiche non così rilevanti. A onor del vero, bisogna anche dire che altri bonus sono invece cambiati radicalmente, motivo per cui conviene informarsi a fondo se si vuole usufruire di uno di essi.
Il bonus più importante è certamente il Superbonus, che però è il grande assente di questa circolare. Ci si potrebbe chiedere come mai, quasi stupiti, ma per chi li segue da anni è ben nota la modalità operativa di AdE in questo senso: viene pubblicata prima una circolare “semplice” con tutti i bonus in maniera generica e poi una più completa dove si svanno a sviscerare tutti, ma proprio tutti, gli aspetti di ogni singolo bonus.
Essendo il Superbonus anche il più complesso dal punto di vista tecnico, ecco che AdE ha deciso di non includerlo in questa prima circolare. Con ogni probabilità, tutti gli aspetti utili su questa misura verranno resi noti con la prossima circolare, quella più corposa che arriva generalmente qualche settimana dopo la prima.
In questo caso, la circolare 9E fornisce chiarimenti molto utili sul funzionamento dei bonus, ma in contemporanea va considerata anche con le ultime dichiarazioni dell’AdE a proposito di scadenze e comunicazioni. Vediamo di cosa si tratta.
Agenzia delle Entrate: chiarimenti sui bonus 2022
Ci si potrebbe chedere, a questo punto, quali sono i chiarimenti forniti da Agenzia delle Entrate circa i bonus edilizi, in quanto come detto in precedenza sono diversi gli aspetti che rimangono uguali rispetto al 2021. Proviamo a vedere velocemente quali sono le novità, considerando come invariato tutto ciò che invece non viene citato.
Innanzitutto, cambia la percentuale di detrazione del bonus facciate, come già noto, dal 90% al solo 60%, ma soprattutto la proroga è stata molto tassativa: dicembre 2022. Il fatto che anche nella circolare non vi siano ulteriori informazioni fa da accompagnamento a quella che è praticamente una certezza, cioè che il bonus facciate non verrà più prorogato dopo quest’anno (al limite, verrà accorpato al bonus ristrutturazione).
Un altro aspetto importante riguarda poi il bonus mobili, formalmente bonus mobili ed elettrodomestici, con diversi chiarimenti sulla classe energetica, ma soprattutto sulle tempistiche: per usufruirne è necessario aver realizzato dei lavori di ristrutturazione, questo si sa, ma ora è nota anche la scadenza, cioè il 1° gennaio dell’anno precedente.
Per avere il 50% su mobili ed elettrodomestici nel 2022, è quindi necessario aver iniziato i lavori non prima del 1° gennaio 2021. Senza questa condizione, non si può usufruire del bonus.
Queste sono solo due novità ma molto importanti, più rilevanti rispetto a quanto (come detto) non è cambiato rispetto allo scorso anno solare.
Agenzia delle Entrate: quando il nuovo chiarimento?
Se come detto il chiarimento arrivato ora è solo parziale, ci si potrebbe chiedere quando arriverà la prossima circolare relativa ai bonus edilizi. Non solo Superbonus, per altro, ma anche cessione del credito e sconto in fattura. I chiarimenti potrebbero essere vitali su questi due fronti, perché si tratta di aspetti su cui continuano ad arrivare novità, praticamente dal Decreto Antifrode in poi.
Questa nuova circolare potrebbe essere emessa a partire da maggio, anche se ad oggi fornire una data precisa è praticamente impossibile. Stando a quanto accaduto negli scorsi anni, potrebbe trattarsi tanto di maggio quanto di giugno, ma in questo senso la questione Superbonus sarà davvero decisiva.
Infatti, il 30 giugno 2022 è una prima scadenza fondamentale per quanto riguarda proprio il Superbonus e sarà fondamentale avere aggiornamenti prima di tale data, con anche la possibilità che essa venga prorogata, secondo le voci che circolano con una certa insistenza da qualche settimana.
Agenzia delle Entrate e bonus edilizi: nuova procedura online
Un’altra novità tecnica riguarda la procedura online da compilare per vedersi riconosciuti Superbonus e bonus edilizi: in data 7/4, infatti, è cambiato il software e sono stati forniti degli aggiornamenti importanti per quanto riguarda proprio l’aspetto tecnico della procedura e delle informazioni da fornire.
Questo il nuovo link a cui fare riferimento per tutte le comunicazioni utili: nuova procedura Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate ha comunque reso noto che l’aggiornamento è automatico ed è solo necessario andare a questo link per avere tutte le informazioni utili a tal proposito. Nonostante delle differenze necessarie per sistemi Apple, Windows o Android, il sistema dovrebbe essere semplice ed intuitivo per tutti i dispositivi ed i sistemi operativi.
Agenzia delle Entrate: proroga scadenza per gli amministratori di condominio!
Un’ultima novità importante riguarda una proroga arrivata di recente d’interesse degli amministratori di condominio. Si tratta della scadenza per comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese relative ad opere di ristrutturazione o riqualificazione edilizia avvenute nel 2021.
La scadenza era fissata al 7 aprile, ma la proroga l’ha spostata al 19 aprile. Questo sposta in avanti al 23 maggio la scadenza per la dichiarazione precompilata, in precedenza prevista per il 30 aprile, con l’obiettivo di rendere le dichiarazioni il più possibile corrette e verificabili.
Questo quanto dichiarato da AdE direttamente sul proprio portale: “Ulteriore proroga per gli amministratori che devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sostenute dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato. Con un provvedimento – pdf firmato oggi, infatti, (…) viene ulteriormente estesa, dal 7 aprile al 19 aprile 2022, la finestra temporale utile per l’invio delle comunicazioni delle spese sostenute nel 2021.”
Copywriter ed aspirante giornalista, classe 1997.
Laureato in Economia e Commercio e laureando magistrale in Management, Finanza ed International Business presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Appassionato di scrittura, sono un articolista e SEO Copywriter Freelance e miro a farne una professione a 360°. Amo scrivere di economia, finanza, marketing e attualità ma mi piace anche spaziare in altri ambiti. Ho una grande passione per il digital ed i business online, sogno in grande ma rimango con i piedi per terra.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.