

Nel calcolo della superficie utile di un
immobile, rileva l’utilizzo che si fa degli ambienti e la
possibiità di svolgere delle attività proprie della vita
quotidiana, a prescindere dalla loro abitabilità in senso
giuridico.
Occhio quindi a pensare che non siano superfici utili un piano
interrato, solo perché accessibile da una scala esterna, oppure una
soffitta perché di altezza inferiore rispetto agli standard di
abitabilità, quando si tratta di spazi comunque utilizzati per
consentire l’espletamento di tutte le funzioni proprie della vita
del “padrone” dell’alloggio.
Agevolazioni prima casa: la Cassazione sugli immobili di
lusso
Sulla base di questi principi, la Corte di
Cassazione, con l’ordinanza
del 1° marzo 2025, n. 2503, ha confermato la
legittimità della revoca delle agevolazioni prima
casa, per un immobile con una superficie superiore ai 240
mq e quindi classificabile come casa di lusso.
L’Agenzia delle Entrate aveva quindi
recuperato, ai sensi dell’art. 1, nota II-bis, punto 4, della
Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n.
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.