Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliAnte ’67: il TAR sull’onere della prova

Ante ’67: il TAR sull’onere della prova

Ante ’67: il TAR sull'onere della prova

L’espressione “ante ’67”, con cui si definiscono gli edifici
costruiti prima del 1° settembre 1967, fa
riferimento a una data spartiacque in Italia, ovvero l’entrata in
vigore della c.d. “Legge Ponte” n. 765/1967,
che ha introdotto l’obbligo del permesso di costruire per tutti gli
edifici realizzati nei Comuni dotati di un piano regolatore
generale.

Ante ’67: l’onere della prova della data di costruzione

Fino a quel momento, in molti Comuni italiani non era necessario
un titolo edilizio per costruire, e spesso gli edifici venivano
realizzati senza autorizzazioni specifiche. Per questo motivo, gli
immobili “ante ’67” sono spesso considerati legittimi anche in
assenza di un formale titolo abilitativo, a meno che non emergano
violazioni rispetto alle norme edilizie dell’epoca.

Ciò non toglie che se un immobile è ante ’67, la sua regolarità
edilizia può essere presunta, ma è comunque necessario
verificare:

  • la presenza di eventuali vincoli (paesaggistici, sismici,
    idrogeologici);
  • la realizzazione di modifiche successive che potrebbero essere
    abusive;
  • la normativa urbanistica vigente, che potrebbe richiedere
    sanatorie o adeguamenti.

Se quindi “ante 67” può
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment