Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusAssunzioni ingegneri: boom nel primo semestre 2021 – Lavori Pubblici

Assunzioni ingegneri: boom nel primo semestre 2021 – Lavori Pubblici

Riprende a correre l’occupazione ingegneristica in
Italia
, dopo la frenata dovuta alla pandemia: nei primi
sei mesi del 2021 sono state effettuate quasi 40mila
assunzioni
(38.836, per l’esattezza) per posizioni
strettamente correlate all’attività professionale
ingegneristica.

Osservatorio occupazione ingegneristica: 40mila assunzioni nei
primi sei mesi 2021

Il dato è stato registrato dall’Osservatorio
sull’occupazione ingegneristica,
realizzato nell’ambito di una
collaborazione tra Anpal Servizi e Fondazione Consiglio Nazionale
degli Ingegneri, dopo aver analizzato i dati estratti dal
Sistema informativo delle Comunicazioni
obbligatori
relativi al primo semestre 2021, evidenziando
circa 10 mila unità in più rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente.

Le assunzioni non riguardano esclusivamente individui in
possesso di una laurea in ingegneria, ma si riferiscono a mansioni
per cui le imprese si rivolgono soprattutto agli ingegneri. Grande
prevalenza nei settori a più alto contenuto
informatico
: se già prima della pandemia, le
assunzioni erano infatti concentrate soprattutto in questo ambito,
il forzato ricorso alle tecnologie e alla “comunicazione a
distanza” ha contribuito nel fornire un maggior impulso a tali
settori, tanto che in oltre la metà dei casi la figura ricercata è
stata quella di analista e progettista di software.

Superbonus 110% ed Ecobonus: i bonus fiscali stimolano le
assunzioni

Anche le misure di rilancio dell’economia, in primis
l’introduzione del Superbonus 110% e
dell’Ecobonus, si sono rilevate per gli ingegneri
un’ottima occasione di rilancio occupazionale, in un ambito, quello
civile ed ambientale, un po’ in affanno negli ultimi anni,
soprattutto se confrontato con gli altri settori ingegneristici:
nei primi sei mesi del 2021 sono state effettuate circa 3mila
assunzioni di profili con le competenze di ingegneri energetici
e meccanici,
mentre altre 2.500 sono state appannaggio degli
ingegneri civili.

Ingegneri e assunzioni: più posti a tempo indeterminato,
prevalgono ancora gli uomini

Non solo aumenta il numero delle assunzioni, ma migliorano anche
le condizioni offerte: in quasi il 60% delle assunzioni è stato
infatti offerto un contratto a tempo
indeterminato. 

Sebbene la componente femminile tra i laureati in ingegneria sia
in continua espansione, le posizioni lavorative ingegneristiche
sono ancora in larga prevalenza occupate dagli uomini, tanto che
solo il 23,9% delle assunzioni ha coinvolto una
professionista
. Va tuttavia evidenziato che in oltre la
metà delle 9.296 assunzioni che hanno riguardato le donne, la
ricerca era mirata all’assunzione di analisti e progettisti
software,
un profilo da sempre a forte caratterizzazione
maschile, a conferma così del fatto che stanno progressivamente
scomparendo le barriere culturali che precludevano o meno l’accesso
a determinate professioni in base al genere.

Assunzioni ingegneri: favoriti i giovani, più posti al
Centro-Nord

Per quanto riguarda l’età del personale assunto, nei primi sei
mesi del 2021 per le posizioni ingegneristiche, oltre la metà delle
assunzioni ha riguardato giovani con età inferiore ai 30
anni
, mentre si riducono le opportunità di inserimento (o
reinserimento) per i profili più esperti: solo il 17% degli assunti
ha infatti un’età superiore ai 45 anni.

Le imprese dell’area milanese risultano quelle che hanno assunto
il numero più consistente di profili ingegneristici (poco meno di
10mila assunzioni), seguite da Roma (5.162 assunzioni) e
Torino (2.506 assunzioni). Decisamente più critica la situazione
nel Mezzogiorno dove spiccano Napoli (1.378 assunzioni) e Bari (712
assunzioni).

L’analisi completa, ovvero la Mappa interattiva
sull’occupazione ingegneristica
 è disponibile su
cni-working.it, (portale realizzato dalla Fondazione del Consiglio
Nazionale degli Ingegneri interamente dedicato al lavoro degli
ingegneri) e sul portale di ANPAL Servizi (anpalservizi.it).

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment