

Qual è la differenza tra autorizzazione
paesaggistica e titolo edilizio? Possono
essere rilasciati dallo stesso
soggetto? Quale rapporto intercorre tra le
valutazioni urbanistiche e quelle
paesaggistiche?
Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio: interviene il
TAR
Sono solo alcune delle domande a cui ha
risposto il TAR Campania con la sentenza n. 1302 del 17
febbraio 2025, che ha confermato un principio
consolidato della giurisprudenza amministrativa per il
quale l’autorizzazione paesaggistica e il titolo edilizio sono
due atti distinti che rispondono a
interessi pubblici differenti:
- la prima, frutto di una valutazione
tecnico-discrezionale, verifica la compatibilità
dell’intervento con il contesto paesaggistico
tutelato; - il secondo, invece, attiene alla conformità
urbanistico-edilizia dell’opera e segue una propria
autonoma istruttoria.
Pur riguardando lo stesso intervento, i due procedimenti
si affiancano senza sovrapporsi, perseguendo
obiettivi distinti e tipizzati.
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.