

Come va calcolato il limite di spesa per accedere alla
detrazione del 75% prevista per
l’eliminazione delle barriere architettoniche,
quando gli interventi riguardano più edifici con accessi
comuni? La presenza di un solo accesso pedonale e
carrabile potrebbe essere un limite al beneficio? E ancora: il
Bonus Barriere Architettoniche 75% si applica
anche agli edifici non residenziali?
A questi dubbi ha risposto l’Agenzia delle
Entrate con la Risposta
del 7 aprile 2025, n. 89 fornendo utili indicazioni
operative su un caso ricorrente nella prassi applicativa.
Bonus Barriere 75%: come si calcola per edifici autonomi?
L’istanza proviene da un contribuente proprietario di un
complesso composto da due distinti fabbricati
accatastati, rispettivamente in categoria B/5
(caserma) e C/6 (autorimessa), sprovvisti
di accessi autonomi. L’intervento progettato, già oggetto di CILA,
riguarda opere esterne comuni: percorsi
accessibili e automazione di cancelli, conformi al D.M. n.
236/1989.
Il dubbio riguarda il corretto limite di spesa
su cui calcolare la detrazione ex art. 119-ter del
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.