

Mancano poche ore alla scadenza del bonus mobilità: fino a domani 13 maggio sarà possibile fare domanda per bonus bici e monopattini, il credito d’imposta fino a 750 euro previsto per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni con conseguente rottamazione di un vecchio veicolo di categoria M1.
Il bonus, utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi, è fruibile non oltre il periodo d’imposta 2022 e riguarda le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.
Bonus mobilità, quanto vale
Il bonus consiste in un credito d’imposta nella misura massima di 750 euro, riconosciuto a chi ha sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile nel periodo compreso tra il primo agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.
Bonus mobilità, a chi spetta
Nei veicoli ammissibili rientrano biciclette, monopattini elettrici, e-bike, ma il bonus può essere riconosciuto anche alle persone che hanno sostenuto spese per abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
Bonus mobilità, come presentare la domanda
Per ottenere il bonus mobilità 2022 è necessario fare domanda sulla piattaforma dedicata dell’Agenzia delle Entrate. La domanda deve essere essere presentata direttamente dal contribuente o da un incaricato abilitato all’invio delle dichiarazioni, esclusivamente online.
C’è tempo fino al 13 maggio 2022 e sarà necessario indicare le spese sostenute così come il credito d’imposta richiesto, che sarà utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e potrà essere fruito non oltre il periodo d’imposta 2022.
Potrà essere erogato in seguito nella misura del 100% solo se le richieste saranno inferiori ai 5 milioni di euro, che è la cifra massima stanziata dal governo. Qualora le richieste dovesse essere superiori, il meccanismo prevede che si proceda applicando una percentuale di ripartizione dei fondi in base al numero dei richiedenti.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.