

Il Bonus Casa offre vantaggi fiscali
significativi anche per chi desidera migliorare la sicurezza della
propria abitazione, tra cui l’installazione di porte
blindate o porte rinforzate.
Questa tipologia di lavoro, può infatti fruire delle detrazioni
previste dall’art. 16-bis, comma 1 del TUIR, a condizione che sia
parte di un intervento di ristrutturazione che rientra nelle
categorie previste dalla normativa, come manutenzione
straordinaria o miglioramenti
strutturali.
Detrazione porta blindata: come utilizzare il Bonus Casa
Ricordiamo che secondo la normativa è possibile usufruire di una
detrazione pari al 36% delle spese
documentate, fino ad un massimo di 48.000
euro, in 10 quote annuali di uguale importo per questa
tipologia di interventi:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento
conservativo, e ristrutturazione edilizia (esclusi gli interventi
di manutenzione ordinaria e, chiaramente, quelli di nuova
costruzione); - finalizzati all’abbattimento delle barriere
architettoniche; - relativi alla realizzazione di opere finalizzate alla cablatura
degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico; - relativi alla realizzazione di opere finalizzate al
conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo
all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti
rinnovabili di energia (anche in assenza di
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.