
Arrivata la proroga per il bonus condizionatori
Con
la Legge di Bilancio 2022 è arrivata la proroga del bonus
per l’acquisto di un condizionatore a pompa di calore, incentivo di cui si può usufruire anche senza che ciò sia legato a lavori di ristrutturazione.
Partiamo
col dire subito che la scadenza della domanda è fissata per il 31 dicembre 2022.
Il
bonus condizionatori 2022, così come riportato anche dall’agenzia di stampa Adnkronos, si ottiene con una detrazione del 50% se è legato ai
lavori di ristrutturazione e al bonus mobili, mentre arriva al 65% se si
ricorre all’ecobonus. Può anche arrivare al 110% se si fa rientrare in uno dei
lavori previsti dal superbonus 110. E’ importante sapere che per ottenerlo
bisogna fare riferimento alla data dell’opera di ristrutturazione e cioè deve essere iniziata dopo il 1° gennaio dell’anno precedente a quello in cui si
acquista il climatizzatore o condizionatore.
E’
possibile usufruire del bonus condizionatori anche senza lavori di
ristrutturazione se si acquista un condizionatore a pompa di calore ad alta
efficienza, utilizzabile sia per la climatizzazione estiva, sia per quella
invernale. L’importo massimo detraibile è di 46.154 euro in dieci quote annuali
e si può richiedere una detrazione nella dichiarazione dei redditi o optare per lo sconto direttamente in fattura.
Insomma,
non c’è una detrazione diretta per l’acquisto di un condizionatore, me è
possibile fare rientrare l’acquisto in uno degli
interventi, come ad esempio quello della sostituzione dell’impianto di
condizionamento.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.