

– deroghe al blocco delle operazioni di cessione credito-sconto in fattura;
– utilizzo dello sconto in fattura e la cessione per gli interventi di edilizia libera iniziati dopo il 16 febbraio 2023;
– possibilità di cessione le spese relative agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche;
– opzioni consentite (acquisti immobili ristrutturati o sisma bonus acquisti) se in data anteriore al 17 febbraio 2023 risulti regolarmente registrato il contratto preliminare ovvero stipulato il contratto definitivo di compravendita dell’immobile;
– irrilevanza di un progetto in variante alla CILA ai fini dell’aliquota applicabile del superbonus per le spese sostenute nel 2023 (110% o 90%);
– remissione in bonis per l’asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico, ai fini del sismabonus e del super sismabonus;
– proroga al 30 settembre 2023 del 110% per gli edifici unifamiliari (e unità indipendenti site in edifici plurifamiliari) che al 30 settembre 2022 hanno raggiunto il 30%
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.