

Milioni di italiani prestano attenzione alle Leggi di Bilancio per capire come risparmiare su diverse tipologie di spese domestiche.
Fra gli ultimi incentivi fiscali troviamo l’Ecobonus ed il Bonus ristrutturazioni 2021, altri invece sono disponibili da diversi anni e si limitano a presentare alcune novità: andiamo a scoprire quali sono quelle per il Bonus mobili ed elettrodomestici 2021.
Quali sono i requisiti per il Bonus mobili ed elettrodomestici 2021
- Il Bonus mobili e elettrodomestici, confermato nell’ultima Legge di Bilancio anche per il 2021, consiste in una detrazione fiscale al 50% per acquistare mobili e grandi elettrodomestici che siano almeno di Classe A+, o semplicemente in Classe A per i forni. La novità dell’ultima Legge di Bilancio è l’aumento del limite di spesa detraibile che, solo per il 2021, passa da 10mila a 16mila euro.
- Restano invece invariati i requisiti per accedere al Bonus, ossia possono usufruire della detrazione IRPEF esclusivamente i contribuenti che acquistano mobili e grandi elettrodomestici per immobili su cui sono stati effettuati interventi di ristrutturazione edilizia. In pratica, il Bonus mobili ed elettrodomestici 2021 viene solitamente utilizzato da chi ha già usufruito del Bonus Ristrutturazione, infatti è fondamentale avere una data di acquisto dei mobili o degli elettrodomestici successiva a quella di inizio ristrutturazione.
- Un altro fattore importante di cui tenere conto è il cambiamento dell’etichetta energetica presente sugli elettrodomestici, avvenuta il 1° Marzo 2021. Oggi troviamo una scala che va da A a G invece della classificazione da A+++ a D, quindi nei negozi non ci saranno più elettrodomestici in Classe A+, ma l’etichetta indicherà il nuovo corrispettivo, ossia C.
- Il Bonus mobili ed elettrodomestici riguarda le unità abitative, chi avesse più immobili potrà richiederlo per ogni abitazione. Un punto fondamentale riguarda però l’intestatario delle spese, ossia deve essere indicata la stessa persona: se, per esempio, in una coppia di coniugi il Bonus Ristrutturazione viene intestato al marito ed il Bonus mobili e elettrodomestici alla moglie, non sarà possibile usufruire della detrazione.
- Infine, per aver diritto al Bonus è necessario seguire alcune regole: indicare le spese nella dichiarazione dei redditi mediante il modello 730 o Unico; trasmettere la certificazione ENEA nel caso di acquisto di elettrodomestici; effettuare i pagamenti esclusivamente con modalità tracciabili come carta di debito o di credito, oppure mediante bonifico bancario o finanziamenti con rateizzazioni. Per quanto riguarda il bonifico, è necessario accertarsi di utilizzare quello predisposto per le spese di ristrutturazione edilizia. La detrazione fiscale avviene in 10 anni mediante 10 rate, tutte con lo stesso importo.
Se stai cercando le migliori offerte luce sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Migliori offerte energia elettrica del mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi energia elettrica
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 200€ l’anno sulle tue bollette!
Ultime notizie Luce e Gas
Guide Gas e Luce
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
tutti i diritti appartengono alla fonte.