

Tra i pochi interventi rispetto ai quali è ancora ammessa la cessione del credito o lo sconto in fattura, ci sono quelli di eliminazione delle barriere architettoniche, agevolati al 75% della spesa sostenuta. Questo bonus fiscale rappresenta un aiuto per coloro i quali stanno pensando di ristrutturare la propria casa cercando di portare al massimo il risparmio fiscale e di recuperare cash i soldi spesi grazie alla cessione o ridurre direttamente l’importo del bonifico in favore dell’impresa grazie allo sconto in fattura.
Detto ciò, quali sono gli interventi che rientrano nella c.d. eliminazione delle barriere architettoniche? A quanto ammontano le spese agevolabili? E’ necessario che in famiglia ci sia un disabile per giustificare gli interventi?
Leggi anche: come accedere al bonus barriere architettoniche 2023
Cessione del credito e lo sconto in fattura dopo il decreto Superbonus
Dopo l’intervento del DL 11/2023, c.d. decreto superbonus, per i nuovi lavori ammessi ai bonus
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.