
L’approvazione del testo definito della Legge di Bilancio 2022 ha confermato la proroga del bonus facciate anche per il 2022, ma con un’importante novità che ne diminuirà la convenienza. Scopriamo insieme cosa è stato modificato per il prossimo anno e quali sono i requisiti necessario per usufruirne.
Sarà ancora possibile usufruire della cessione del credito e lo sconto in fattura, ma è da tenere sono da tenere in considerazione anche le novità introdotte dal decreto antifrode, il quale estende il visto di conformità e asseverazione di congruità delle spese anche per i bonus casa ordinari, compreso il bonus facciate.
Bonus facciate 2022: proroga confermata con aliquota del 60%
Leggi anche: Bonus casa: proroga agevolazioni
Inoltre, la convenienza di tale misura sarà minore sia rispetto al superbonus 110% per i lavori relativi anche alla posa in opera del cappotto termico sia per l’ecobonus “ordinario”, il quale, per i lavori in condominio, prevede un’aliquota dell’85% della spesa sostenuta.
Altri sono i bonus edilizi rinnovati per il 2022, tra cui il bonus del 50% e del 65% e l’ecobonus.
Bonus facciate 2021: cos’è e quali sono i requisiti
Per richiedere il bonus facciate sono richiesti i seguenti requisiti:
- la visibilità delle facciate;
- l’ubicazione degli edifici sottoposti all’intervento di recupero della facciata;
- la percentuale di intonaco su cui intervenire.
La data di scadenza prevista per l’anno corrente è quella del 31 dicembre 2021, mentre a partire dal primo gennaio 2022, come confermato dalla nuova Legge di Bilancio, il bonus sarà rinnovato, ma con una diminuzione dell’aliquota.
tutti i diritti appartengono alla fonte.