

Si era parlato di una possibile proroga del bonus facciate 90% almeno per le spese dei primi 6 mesi del 2022. Ma niente di fatto. Nulla è contenuto al riguardo negli ultimi emendamenti alla Legge di bilancio 2022 approvati dalla Commissione bilancio al Senato.
Il nuovo testo della manovra, così come è ora, approda nuovamente in Senato per l’approvazione definitiva e poi arriverà, per il voto di fiducia finale, alla Camera.
Il bonus facciate dal 2020 al 2022
Il bonus facciate, ricordiamo, è introdotto con le spese 2020 e poi prorogato anche alle spese del 2021. Si concretizza in una detrazione fiscale, pari al 90% dell’onere sostenuto per l’esecuzione di lavori di rifacimento della facciata esterna “visibile” degli immobili.
E’ ammesso optare, in luogo della detrazione fiscale, per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Il bonus era in scadenza con le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021. Tuttavia, la Legge di bilancio 2022 lo prorogherà anche alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Per contro ne abbasserà la percentuale di detrazione che scenderà dal 90% al 60%.
Al riguardo si era paventata l’ipotesi di una proroga della misura del 90% almeno per le spese sostenute nel periodo 1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022 per poi scendere al 60% per quelle del secondo semestre.
La cosa, invece, non ha trovato conferme negli ultimi emendamenti alla manovra approvati.
La situazione attuale e futura
Dunque, resta fermo che, se il tutto sarà confermato nel testo definitivo della finanziaria che arriverà in Gazzetta Ufficiale, il quadro sarà il seguente:
- per le spese 2020 e 2021, il bonus facciate è del 90%, con possibilità di optare per sconto o cessione
- per le spese 2022, il bonus facciate è del 60%, con possibilità di optare per sconto o cessione.
Non cambieranno le modalità di pagamento. Servirà sempre il bonifico parlante, ossia quello da cui risultano:
- codice fiscale beneficiario bonus facciate
- causale di versamento
- dati fiscali del beneficiario del bonifico (impresa che esegue i lavori).
Potrebbero anche interessarti:
SULLO STESSO TEMA
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.