
Bonus mobili 2021: cosa serve per usarlo? In questo articolo scopri nel dettaglio quali sono i documenti necessari da conservare per usufruire dell’incentivo.
Vedremo anche cos’è il bonus mobili, per quali acquisti è ammesso, qual è l’importo detraibile e come funzionano i pagamenti. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Bonus mobili 2021: cos’è?
Il bonus mobili è una detrazione fiscale promossa dal governo italiano che consente ai cittadini di risparmiare fino al 50 per cento delle spese fatte per l’acquisto di elettrodomestici e mobili di arredo.
Lo sconto viene applicato in dieci anni e può essere applicato su una spesa massima di 16mila euro.
L’agevolazione, come altri bonus, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021. (Se vuoi ricevere tutte le news sul bonus mobili 2021, entra nel gruppo whatsapp)

Bonus mobili 2021: per quali acquisti è ammesso
Il bonus mobili 2021 è ammesso per numerosi acquisti tra mobili ed elettrodomestici nuovi e deve essere associato a un intervento di efficientamento energetico.
Gli interventi necessari per usare il bonus mobili 2021 sono:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione
edilizia su singoli appartamenti. - ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato
dichiarato lo stato di emergenza - restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per interi
fabbricati - manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento
conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
È possibile usufruire del bonus mobili 2021 per i seguenti acquisti:
- letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.
- Grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie…
Bonus mobili 2021: la detrazione
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la
detrazione del 50 per cento va calcolata su un importo massimo di 16mila euro. Il rimborso spese avverrà in dieci quote annuali dello stesso valore.
Per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati nel 2020 e riferiti a lavori
realizzati o iniziati nel 2019 la detrazione deve essere calcolata su un importo massimo di 10mila euro.
(Se vuoi fare domande sul bonus mobili 2021 o altre indennità, seguici su Instagram)
Bonus mobili 2021: i documenti utili
Per ricevere la detrazione fiscale legata al bonus, sono necessari i seguenti documenti:
- ricevuta del bonifico
- ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
- documentazione di addebito sul conto corrente
- fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti
Scopri qui la guida ufficiale dell’Agenzia delle Eentrate sul bonus mobili 2021.
Hai ancora dei dubbi? Scrivici alla mail bonuselavorothewam@gmail.com.
Non perderti le prossime notizie su bonus e lavoro: entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 76mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.
tutti i diritti appartengono alla fonte.