Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieBonus MobiliBonus mobili: tutto quello che c’è da sapere – Design Mag

Bonus mobili: tutto quello che c’è da sapere – Design Mag

Avete bisogno di una nuova stufa a pellet per riscaldare la vostra casa in campagna? E quel lavasciuga biancheria che desiderate acquistare da un po’ di tempo? Oggi, con il bonus mobili potete rinnovare la vostra casa e renderla sempre più efficiente da un punto di vista energetico. Dal salotto alla cucina, dallo studio al bagno, l’attenzione al risparmio energetico è sempre premiata, anche per i piccoli lavori in casa finalizzati alla risparmio energetico. Oltre al bonus idrico 2022, è disponibile il “bonus mobili”, con il quale si possono avere mobili nuovi e sconto fiscale per sostituire i vecchi impianti con altri di nuova generazione, ad esempio basati su fonti rinnovabili. Attenzione però, sono gli ultimi giorni per richiederlo con un tetto massimo di 16mila euro, dal 2022 il tetto scenderà.

Quali spese copre il bonus mobili

Il bonus mobili si rivolge a tutti coloro che effettuano, secondo determinati parametri, interventi di ristrutturazione con attenzione al risparmio energetico. Nella categoria dei mobili per cui è possibile richiedere il bonus rientrano letti (qui trovate i migliori letti di design), armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione. Per quanto riguarda, invece, i grandi elettrodomestici questi dovranno essere almeno di classe energetica A+ oppure di classe A o superiore nel caso dei forni. Tra gli elettrodomestici coperti dal bonus troviamo: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti, forni a microonde, radiatori e apparecchi di condizionamento

Come funziona e quale spesa copre

L’agevolazione consiste in una una detrazione fiscale del 50% sulla spesa, detraibile nell’arco di 10 anni, per ciascun immobile soggetto a ristrutturazione,come spiegato anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ma qual è il tetto massimo di spesa coperto dal bonus? Per l’anno 2021 il tetto massimo è fissato a 16mila euro. Tuttavia, a partire dal 2022, il tetto verrà abbassato a 5mila o 10mila euro. Per sfruttare il tetto da 16mila euro in questi ultimi giorni del 2021 si può cercare di anticipare il pagamento.

Il pagamento

Attenzione al pagamento, infatti, per usufruire delle agevolazioni per i mobili si devono effettuare gli interventi di risparmio energetico utilizzando il bonifico per le ristrutturazioni. Una volta effettuati gli acquisti dei nuovi impianti o dei nuovi infissi, a quel punto si potranno acquistare anche mobili approfittando dello sconto fiscale. Per questo è sufficiente pagare con strumenti tracciabili, bonifici ordinari, carte di credito, bancomat, carte prepagate, con la cura di conservare la fattura o lo scontrino con i propri dati fiscali.

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment