Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieBonus Green MobilityBonus mobilità prorogato al 2022: importi e come funziona – I-Dome.com

Bonus mobilità prorogato al 2022: importi e come funziona – I-Dome.com

Bonus mobilità prorogato al 2022: importi e come funziona - I-Dome.com

Il bonus mobilità consiste in un’agevolazione economica introdotta nel 2020 per incentivare la mobilità con mezzi elettrici. La misura è stata prorogata anche per il 2022, ma con le modifiche già attuate nel corso di quest’anno. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus e quando si può richiedere.

scooter-ge5f47d7a0_1920

Tra le agevolazioni prorogate al 2022 c’è anche il bonus mobilità, l’incentivo introdotto dal Governo Conte per l’acquisto di mezzi di trasporto green appartenenti alla categoria bici o monopattini.

La misura, attivata nel 2020 e già rifinanziata nel 2021, continuerà ad essere valida con le modifiche attuate nell’anno in corso. Esclusa, quindi, la possibilità di ottenere un rimborso sulla spesa effettuata: l’unica modalità di fruizione del bonus è tramite credito d’imposta.

Vediamo più da vicino come funziona l’incentivo.

Bonus mobilità anche nel 2022

young-woman-rides-in-a-electrical-scooter-in-the-city-min

Il bonus mobilità, nella forma rinnovata attuata nel 2021, prevede un credito d’imposta dal valore massimo di 750 euro da utilizzare non solo per l’acquisto di biciclette o monopattini elettrici, ma anche per viaggiare sui mezzi pubblici o per usufruire di servizi di car sharing.

La Legge di Bilancio ha prorogato l’incentivo al 2022 confermando anche un vincolo: per poter richiedere lo sgravio fiscale, infatti, è necessario aver rottamato un veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Il bonus mobilità, inoltre, non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali dello stesso tipo.

Ricordiamo che il primo bonus mobilità, introdotto nel 2020 dal Governo Conte, prevedeva direttamente un rimborso del 60% fino a 500 euro, anche retroattivo, sull’acquisto di veicoli per la mobilità alternativa.

Bonus mobilità 2022: cosa si può acquistare

e-scooter-g1968da1b6_1920

Oltre ai mezzi pubblici e ai servizi di car sharing, gli acquisti che danno diritto al bonus mobilità nel 2022 sono i seguenti:

  • biciclette e handbike, sia nuove che usate, elettriche, a pedalata assistita o tradizionali;
  • altri tipi di veicoli elettrici, sia nuovi che usati, per la mobilità personale come monopattini, hoverboard o monoruota (come da art. 33- bis DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla L. 8/2020)
  • veicoli per la mobilità condivisa ad utilizzo individuale, escluse le autovetture.

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment