

Pieno riconoscimento del credito di imposta spettante per il cd.
Bonus Mobilità, riservato all’acquisto di bici,
monopattini, e-bike e abbonamenti ai mezzi pubblici – effettuato
tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.
Bonus Mobilità: il nuovo provvedimento del Fisco
Con il
provvedimento del 23 maggio 2022, n.
176217 a firma del Direttore dell’Agenzia delle
Entrate, è stata infatti finalmente stabilita la
percentuale di detrazione spettante per l’acquisto
di monopattini elettrici, bici
elettriche o biciclette muscolari, abbonamenti al
trasporto pubblico oppure servizi di mobilità
elettrica in condivisione o sostenibile.
Il credito d’imposta spettante a ciascun beneficiario è pari al
100 per cento dell’importo del credito risultante
dall’ultima istanza validamente presentata entro lo scorso 13
maggio. Esso è utilizzabile esclusivamente nella
dichiarazione dei redditi, in diminuzione delle imposte
dovute e può essere fruito non oltre il periodo d’imposta
2022.
Cos’è il Bonus Mobilità
Istituito con l’art. 44, comma 1-septies del D.L. n. 34/2020
(cd. “Decreto Rilancio”) il cd. “Bonus Mobilità”
prevede un credito d’imposta per l’acquisto di bici elettriche e
muscolari, monopattini, e-bike e abbonamenti al servizio pubblico
– car sharing incluso – utilizzabile, nella misura
massima di 750 euro, esclusivamente nella dichiarazione
dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e non oltre il
periodo d’imposta 2022.
Condizione essenziale per accedere all’agevolazione fiscale è
aver rottamato, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, un
veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli
previsti dalla normativa (articolo 1, comma 1032 legge n.
145/2018), comprandone uno con emissioni di CO2 comprese tra 0 e
110 g/km, anche usato.
Importo del Bonus Mobilità
Il plafond destinato all’operazione è pari a 5 milioni di euro,
la cui quota percentuale, pari al 100% è stata appunto determinata
con il provvedimento del 23 maggio 2022. Per potere usufruire del
Bonus Mobilità è necessario indicare nella dichiarazione per il
periodo d’imposta 2021 l’importo effettivamente riconosciuto, nel
limite massimo di 750 euro.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.