
Nel corso del 2021 andrò a demolire un terrazzo per rifarlo ed ampliarlo, con Cila, come manutenzione straordinaria. I costi che andrò a sostenere, professionista e impresa costruttrice rientrano tutti nel Bonus Ristrutturazioni con aliquota al 50%?
Nella detrazione per le ristrutturazioni edilizie, a cui lei ha diritto rifacendo il terrazzo, sono comprese tutte le spese sostenute per la progettazione e le altre prestazioni professionali richieste, e i costi strettamente legati all’esecuzione dei lavori (per esempio, i ponteggi). Quindi direi che nel suo caso può far rientrare tutti i costi della detrazione al 50%. Un utile documento di consultazione, che esplicita quali sono le spese agevolate, è la Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle entrate, che contiene il dettaglio delle spese ammesse (materiali, perizie, sopralluoghi).
=> Superbonus 110% per il lastrico solare di proprietà esclusiva
Le consiglierei anche di verificare se i lavori che lei intende fare possono accedere alla più conveniente detrazione del 90%, il cosiddetto bonus facciate, che comprende anche i lavori realizzati su balconi e terrazzi. Il riferimento legislativo sono i commi da 219 a 224 della legge 160/2019. La circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate n. 2/2020 non chiarisce però se un intervento come quello da lei ipotizzato che prevede la demolizione del terrazzo preesistente e la ricostruzione con una volumetria diversa, possa essere ricompreso nelle spese agevolabili. Rivolgendosi direttamente all’Agenzia potrebbe descrivere con precisione l’intervento per verificare il possibile utilizzo del bonus facciate.
tutti i diritti appartengono alla fonte.