

La Legge di Bilancio 2021 introduce, attraverso il testo definitivo approvato dal Senato della Repubblica, un incentivo statale atto a favorire la il cambio dei vecchi sanitari e dei rubinetti; questo per ottenere un significativo risparmio di riserva idrologica attraverso l’adozione di soffioni e relative e colonne attrezzati con i recenti dispositivi che limitano in modo intelligente di flusso d’acqua.
Lo stato stanzia per il 2021 venti milioni di euro che vanno in dote al Fondo, nella speranza e nella convinzione di ottenere quel risparmio di risorse idriche che consentirebbero di attuare la manovra.
Anche in questo caso si assiste all’ennesimo impulso economico da parte dello Stato per venire incontro a quelle economie familiari provate dal particolare periodo storico: un aiuto intelligente che opera sul fronte della tutela ambientale minimizzando gli sprechi inutili della nostra risorsa più preziosa.
Bonus idrico 2021: rubinetti e acquedotti
Le tipologie di bonus previsto dal Ministero dell’Ambiente sono due: il primo è quello atto a minimizzare le spese per il servizio di acquedotto ed è di interesse per tutta la comunità, il secondo invece è un vero e proprio incentivo economico assegnato a quei soggetti che vogliono procedere con il rimpiazzo dei propri sanitari e delle
Source…
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza.Disclaimer
Link all’articolo Originale.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.