
Tra le diverse agevolazioni ancora in vigore troviamo anche il bonus tende da sole, l’agevolazione è finalizzata a sostenere le spese per l’acquisto di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. Vediamo insieme come funziona.
Vediamo insieme in cosa consiste l’agevolazione e come funziona.
Bonus tende da sole 2022: di cosa si tratta
Oltre a coprire il prezzo di materiali e messa in opera degli stessi, l’agevolazione consente di detrarre i costi degli interventi per rimuovere e smaltire i sistemi precedenti e la parcella del professionista incaricato di seguire la pratica Enea. Il bonus è inteso solo per nuove installazioni di tende, che devono obbligatoriamente schermare una vetrata ed essere fisse e non smontabili, oltre che tali da garantire il cosiddetto “efficientamento energetico”. Non risultano, pertanto, incluse nell’incentivo operazioni volte a sostituire o riparare componenti di sistemi preesistenti.
Qualora tali installazioni vengano fatte rientrare nel Superbonus, tutti i lavori di schermatura potranno beneficiare dello sgravio fiscale previsto per gli interventi di riqualificazione energetica “trainanti”, quali i lavori di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione o di riduzione di rischio sismico.
Requisiti
- sostengono le spese di riqualificazione energetica;
- sono proprietari di singole unità immobiliari residenziali (la domanda può essere fatta anche dal coniuge e dai parenti entro il terzo grado) o di parti comuni di edifici residenziali (condomini).
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.