
I nuovi chiarimenti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sui rapporti intercorrenti tra “general contractor” e professionisti: vediamo come va correttamente configurato il rapporto contrattuale
Il rapporto tra General Contractor, committente degli interventi e professionisti: alcuni aspetti giuridici e deontologici
Dopo aver esaminato la figura del cosiddetto General contractor (GC) nell’ordinamento italiano e le specifiche dell’Agenzia delle Entrate che lo chiamano in causa in ottica ristrutturazioni edilizie assistite dalla detrazione IRPEF al 110%, la Commissione osserva che, quanto al rapporto che si instaura tra General Contractor, committente degli interventi e professionisti, gli scenari possibili sono molteplici e ciascuno è caratterizzato da specifici profili giuridici e deontologici.
È infatti possibile che:
- il Committente incarichi direttamen
Copyright © 2021 – Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento comprende:
- contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di tutti i giorni
- videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
- una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
- due newsletter quotidiane
Source: commercialistatelematico.com
tutti i diritti appartengono alla fonte.