
Unire tradizione, fede e sport attraverso la valorizzazione e la segnalazione di uno degli itinerari sacri candidati a Patrimonio dell’UNESCO.
Questa è l’idea promossa dall’associazione sportiva di protezione ambientale “Caggiano Escursioni Verticali” presieduta dal Presidente Nicola Manisera. Il Cammino Storico-Religioso Caggiano – Viggiano è un itinerario di fede che permette a tanti devoti, ancora oggi, di raggiungere a piedi il Sacro Monte di Viggiano.
La devozione alla Madonna Nera, l’unicità di percorsi e sentieri da segnare e valorizzare per renderli ancora più accessibili e funzionali ai fedeli: un progetto immediatamente condiviso e sponsorizzato dagli otto comuni che vengono attraversati dal percorso e dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese.
Nello specifico, l’itinerario attraversa i comuni di Caggiano, Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano. Nel corso dell’iniziativa i Sindaci e le autorità religiose parteciperanno alla posa e all’inaugurazione dei cippi lungo il percorso.
Si parte domani, martedì 23 agosto, alle ore 7.30 in Piazza del Lago a Caggiano.

tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.