

Il campo da padel rappresenta una struttura
temporanea, un manufatto leggero che non aumenta il carico
urbanistico? Oppure va considerato a tutti gli effetti come un
intervento di nuova costruzione, assentibile solo se previsto dagli
strumenti urbanistici in vigore?
Campi di padel: strutture leggere o nuova costruzione?
A chiarire la qualificazione dell’intervento (e le condizioni
per la sua legittimità) è il TAR Liguria con la
sentenza del 25 marzo
2025, n. 331, con la quale è intervenuto sul ricorso
presentato contro una delibera comunale che aveva modificato le
norme tecniche di attuazione del PUC, per
consentire la realizzazione di impianti sportivi di padel coperti,
con spogliatoi, servizi e tribune, realizzati in un’area
vincolata, ricadente tra l’altro in zona allagabile e
attraversata da un corso d’acqua tombinato.
Secondo i giudici amministrativi, l’intervento approvato dal
Comune non poteva essere inquadrato come semplice
“manufatto leggero e smontabile”, ma costituiva a
tutti gli effetti una nuova costruzione ai sensi dell’art. 3,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.