
La grande caldera flegrea è un unicum in Europa che si estende a ovest di Napoli tra la pianura di Posillipo, Bagnoli e i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano. L’area vulcanica comprende diversi crateri – i più famosi sono quelli della Solfatara e il lago d’Averno, la porta degli Inferi secondo Dante e Virgilio – ed è tornata al centro delle cronache negli ultimi mesi per il sollevamento del terreno causato da variazioni di pressione sotterranea legate ad attività magmatico-idrotermale.
La storia delle eruzioni


Fonte: Ingv
In realtà il fenomeno del bradisismo è in atto dal 2005, dopo praticamente vent’anni di quiescenza, anche se ha subito una decisa accelerazione a
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.