
Con la fine sempre più probabile del superbonus, numerose circostanze critiche si stanno concretizzando. Ecco cosa fare per usufruire delle agevolazioni
Il superbonus venne ideato nel corso del 2020; il suo obiettivo primario era quello di diminuire ed infine abbattere definitivamente le emissioni derivanti dalla costruzione degli edifici siti lungo l’intero territorio italiano.
Questo progetto sarebbe stato possibile soltanto ottimizzando l’efficientamento energetico delle singole strutture, mediante l’installazione di sistemi ibridi, cappotti termici, infissi in grado di massimizzare il calore, in modo da risultare il più performanti possibili, generando un miglioramento complessivo nella classe energetica.
Si tratta, dunque, di un agevolazione che è possibile ottenere esclusivamente per il doppio salto di classe energetica, in modo da garantire ai fruitori di compiere un determinante mutamento nell’ambito della miglioria termica dell’immobile o della struttura interessato.
Ma è notizia degli ultimi periodi che dopo cinque anni il superbonus raggiungerà la sua conclusione, in concomitanza del termine dell’anno 2025.
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.