

A cosa serve il nuovo sito ENEA, secondo Ecobonus Casa 2022?
Tutti i dati relativi agli interventi di efficientamento energetico saranno inseriti nel sito dell’AENEAS attivo dal 1 aprile 2022, e dedicato all’invio dei dati sugli ecobonus e sui bonus casa 2022. Il suo completamento è previsto entro dicembre 2022. A causa dell’inoltro delle informazioni scadenza, un periodo di 90 giorni dovrebbe iniziare il 31 marzo 2022.
Dal 1 aprile 2022 è stata l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile a dare comunicazione dell’usabilità del portale.
Per ottenere le detrazioni fiscali, le informazioni inserite nel sito dell’ENEA devono essere relative all’ecobonus 2022 ei bonus casa 2022.
Ecobonus casa 2022, portale ENEA: come accedere
I dati del portale ENEA possono essere inoltrati selezionando tra diverse opzioni di accesso, come già da tempo accade per i portali delle pubbliche amministrazioni. Per facilitare le cose, il cittadino avrà la possibilità di utilizzare:
Sono inoltre presenti alcuni atti relativi agli atti di prassi aggiornati e pubblicati dell’Agenzia delle Entrate, che chiariscono il quadro normativo in generale. Il sito dell’ENEA è stato inoltre aggiornato con un servizio di assistenza digitale fornito da Virgilio per rispondere a domande sulle detrazioni fiscali per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
Ecobonus casa 2022, portale ENEA: le sezioni
Il sito web dell’ENEA è diviso in due sezioni dedicate alle due tipologie di misure socioeconomiche.
©
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.