

Il via alla cessione dei crediti d’imposta
sulla piattaforme di Poste Italiane, recentemente
riaperta, è subordinata ad alcune condizioni ed è utilizzabile per
alcuni crediti.
Cessione crediti edilizi: le detrazioni accettate da Poste
Italiane
Per prima cosa, come specificia l’azienda, l’accettazione della
proposta di cessione è subordinata a tutte le verifiche effettuate
in fase istruttoria, che prende avvio soltanto dopo il caricamento
della documentazione richiesta.
Inoltre il servizio è attivo per le richieste di cessione
presentate dai beneficiari originari del credito d’imposta (c.d.
prime cessioni) e per le quote annuali, fruibili a
partire dal 2024, in relazione a crediti maturati a fronte di spese
sostenute nel 2023 o a rate residue di spese sostenute negli anni
precedenti.
Previsti anche alcuni limiti:
- l’importo massimo cedibile è pari a 50mila
euro per cliente, anche tramite più cessioni; - il totale dei crediti ceduti dallo stesso cliente a Poste
Italiane (comprensivo di quelli ceduti anteriormente alla data di
riapertura del servizio), non può superare il limite di
150mila euro.
Ecco quindi alcune casistiche per la cessione:
- il
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.