

Quali sono le condizioni per continuare a beneficiare del
Superbonus 110% con sconto in fattura o cessione
del credito per gli immobili colpiti da eventi
sismici? Qual è il ruolo delle scadenze del 29 e 30 marzo
2024? E come cambia il quadro, se si rinuncia al contributo
post-sisma per accedere al c.d. “Superbonus rafforzato”?
Opzioni alternative e Superbonus rafforzato: richiesti nuovi
chiarimenti
I chiarimenti su una disciplina diventata particolarmente
complessa dal Decreto Cessioni in poi, qual è l’applicazione delle
opzioni alternative per interventi Superbonus,
arriva direttamente dal MEF attraverso il
Sottosegretario Federico Freni che, in V Commissione Finanze
alla Camera, ne ha tracciato i confini, rispondendo all’interrogazione n.
5-03765, a firma dell’on. Giulio Sottanelli.
Come si legge nel testo dell’interrogazione “molteplici
cittadini e imprese segnalano, infatti, difficoltà in ordine alla
fruizione del cosiddetto «superbonus rafforzato» che afferisce al
comma 4-ter dell’articolo 1 19 del decreto-legge n. 34 del 2020
convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 2020;
nello specifico, il successivo comma
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.