

La chiusura di un balcone con vetrate, infissi
o altri elementi che ne determinano una trasformazione in una
superficie abitabile di norma rientra tra gli
interventi di ristrutturazione ex art. 3, comma 1, lett. d) del
d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) e necessita del
permesso di costruire.
In particolare il permesso di costruire per la chiusura di un
balcone è necessario quando:
- aumenta la volumetria dell’immobile;
- modifica la sagoma dell’edificio, con un
intervento che incide sul prospetto dell’edificio e ne modifica in
modo significativo l’aspetto esterno; - incide sulla destinazione d’uso, con la
trasformazione del balcone in un locale abitabile.
In alcuni casi, l’intervento potrebbe rientrare nell’edilizia
libera o nella manutenzione straordinaria, quindi soggetto a CILA
(Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o SCIA (Segnalazione
Certificata di Inizio Attività), ad esempio con l’installazione di
vetrate panoramiche amovibili (Vepa), ovvero
elementi totalmente apribili e rimovibili, che non chiudono
stabilmente lo spazio.
Chiusura balcone: ci vuole il permesso di costruire
Se la chiusura di un balcone necessita di un permesso di
costruire, effettuare l’intervento in
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.