Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:
HomePareri ProfessionaliCIL e CILA: il TAR sui principi di collaborazione e buona fede tra cittadino e P.A.

CIL e CILA: il TAR sui principi di collaborazione e buona fede tra cittadino e P.A.

CIL e CILA: il TAR sui principi di collaborazione e buona fede tra cittadino e P.A.

In tutti i progetti di riforma del d.P.R. n. 380/2001 (Testo
Unico dell’Edilizia) emergono disposizioni comuni, nate
dall’esigenza di fare ordine. Tra queste, si segnalano
l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) in
ambito edilizio e, soprattutto, la riduzione dei regimi
amministrativi, limitati a edilizia libera, permesso di costruire e
SCIA.

I regimi amministrativi in edilizia

Le motivazioni alla base di questa semplificazione sono
numerose. Una delle principali è la difficoltà, spesso sperimentata
dai tecnici, di inquadrare correttamente un intervento che, per
dimensioni, struttura e caratteristiche intrinseche, può spaziare
dalla CILA al permesso di costruire.

Allo stato attuale, i regimi amministrativi in edilizia previsti
dal Testo Unico sono i seguenti:

  • art. 6 – Attività edilizia libera;
  • art. 6-bis – Interventi subordinati a comunicazione di inizio
    lavori asseverata (CILA);
  • art. 10 – Interventi subordinati a permesso di costruire;
  • art. 22 – Interventi subordinati a segnalazione certificata di
    inizio attività (SCIA);
  • art. 23 – Interventi subordinati a SCIA in alternativa al
    permesso di costruire.

CIL e CILA: interviene il TAR Sicilia

Una domanda ricorrente
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment