

Il d.lgs. 36/2023, recante il Codice dei Contratti pubblici
2023, ha dettato nuove disposizioni per i requisiti generali,
ovvero i requisiti che devono essere posseduti dagli operatori
economici per la partecipazione alle gare d’appalto, al fine di non
incorrere in una causa di esclusione.
Gli articoli dedicati alle diverse cause di esclusione
Al fine di semplificare e razionalizzare la normativa delle gare
d’appalto, nel d.Lgs. n. 36/2023 i requisiti generali sono
disciplinati in articoli separati.
Mentre nel d.Lgs. n. 50/2016 c’era un unico e lungo articolo 80
che raccoglieva in modo unitario tutta la disciplina sulle cause di
esclusione, nel nuovo codice troviamo:
- l’art. 94 sulle CAUSE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA: sono le ipotesi
in cui la stazione appaltante si limita ad accertare il presupposto
indicato dalla norma e non vi è alcun margine di discrezionalità
(es. condanne definitive per determinati reati gravi); - l’art. 95 sulle CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICA; si tratta
di casistiche dove la stazione appaltante deve compiere un
accertamento, esercitando una discrezionalità di
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.