

Con l’eliminazione della possibilità di accedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura, molte persone si trovano nell’impossibilità di ottenere agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della propria casa, a causa della loro bassa capacità fiscale.
Un incapiente fiscale è definito come un soggetto che, a causa del mancato reddito o di un reddito estremamente basso, non è tenuto a pagare l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) o paga somme trascurabili che non coprono il bonus ristrutturazione o altre agevolazioni fiscali legate ai lavori edili.
Come possono accedere ai bonus edilizi gli incapienti fiscali?
Attualmente, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali per diversi tipi di interventi, come il Superbonus, il bonus Ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Sisma bonus, il bonus Barriere architettoniche e una soluzione proposta nella circolare 28 del 2022 dell’Agenzia delle Entrate, che consente di
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.
Link all’articolo Originale.
