Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Come funziona il superbonus per bed and breakfast – idealista.it/news

Come funziona il superbonus per bed and breakfast – idealista.it/news

Indice dei contenuti

Il Superbonus 110% è uno strumento innovativo che ha l’obiettivo di intervenire sul patrimonio edilizio italiano per renderlo più efficiente sicuro. Il comparto turistico, a lungo escluso dalle categorie catastali aventi diritto al bonus, è stato oggetto di importanti novità, attuate tramite la pubblicazione del Decreto Legge 6 novembre 2021. Il Superbonus 110 alberghi 2021, seppur richiesto a gran voce, non è stato concesso. Tuttavia, le strutture ricettive hanno la possibilità di accedere al Superbonus 80% e ottenere il rimborso spese per gli interventi di riqualificazione effettuati.

Cos’è il Superbonus 110%

Il Superbonus 110% – introdotto dal Decreto Legge “Rilancio” n.34 – è un incentivo economico che punta al rilancio del comparto edilizio e all’efficientamento energetico e antisismico degli immobili. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, il D.L. incentiva interventi di riqualificazione energetica e sismica di edifici ad uso residenziale.

Gli aventi diritto all’agevolazione Superbonus 110% sono persone fisiche, condomini, IACP, cooperative di aggregazione, enti senza scopo di lucro per l’utilità sociale, associazioni sportive dilettantistiche e partite IVA, se gli immobili oggetto di intervento sono di proprietà e destinati ad un uso privato.

L’incentivo Superbonus consiste in una detrazione del 110% sulle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica effettuati dall’1 luglio 2020 al 30 giugno 2022. Si tratta di un meccanismo virtuoso che consente ai cittadini di valorizzare i propri immobili e ottenere ingenti risparmi in bolletta e alle imprese edilizie di aumentare il proprio fatturato grazie ad un numero sempre maggiore di lavori.

Decreto Semplificazioni 2021: quali novità

Il Decreto Legge Semplificazioni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio 2021 e contiene importanti disposizioni circa le modifiche apportate al Superbonus 110%. Il provvedimento semplifica ed estende l’agevolazione, stabilendo che i soggetti aventi diritto al bonus possono attestare gli estremi del titolo abitativo tramite CILA e che i titolari di immobili datati possono non attestare lo stato legittimo dell’immobile, dimostrando però che la costruzione dell’edificio è terminata prima dell’1 settembre 1967.

Le novità più importanti introdotte dal Decreto Semplificazioni 2021 Superbonus 110 sono l’ampliamento della gamma di interventi riconosciuti come validi per la richiesta del rimborso e l’inclusione di nuove categorie catastali nella lista di edifici per i quali è riconosciuto l’accesso all’agevolazione statale. Agli interventi di riqualificazione concessi si aggiungono le opere di eliminazione delle barriere architettoniche e gli interventi effettuati sulle parti strutturali degli edifici.

Alle categoria di immobili già menzionate nel Decreto Rilancio, si aggiungono gli immobili che rientrano nelle categorie catastali B/1, B/2 D/4. Si tratta, dunque, di collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme, case di cura e ospedali.

Il Decreto Semplificazioni 2021, in tema di Superbonus 110, esclude dall’estensione della lista gli immobili appartenenti alla categoria catastale D/2 e, quindi, tutte le strutture ricettive. Pur essendo stato richiesto a gran voce dai proprietari delle strutture ricettive attive nel settore del turismo, il Superbonus 110 alberghi 2021 non è stato incluso nel Decreto Semplificazioni 2021.

Superbonus e detrazioni all’80% per le strutture ricettive

Il 6 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che stabilisce le norme di attuazione degli obiettivi perseguiti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per il settore del turismo. Tra le novità più importanti introdotte dal provvedimento c’è il Superbonus alberghi 2021.

Il Superbonus 110 per alberghi nel 2021 è stato escluso dai precedenti decreti legge, ma in questi mesi il Governo ha messo a punto nuove misure attuative affinché anche i proprietari delle strutture ricettive possano richiedere un incentivo economico per gli interventi di riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici. Il Superbonus alberghi 2021, richiedibile fino al 31 dicembre 2024, è riconosciuto nella misura dell’80% delle spese sostenute.

Gli interventi per i quali è possibile richiedere l’agevolazione sono: interventi di incremento dell’efficienza energetica e di riqualificazione antisismica, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, interventi di realizzazione di piscine termali, acquisto di attrezzature per lo svolgimento di attività termali e interventi per lo sviluppo digitale degli impianti.

Source: idealista.it

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment