

Qual è la differenza la concessione di suolo pubblico e un
titolo edilizio? Quando un dehors su area pubblica necessita di
permessi urbanistici e quando, invece, è sufficiente una semplice
concessione comunale? E, soprattutto, chi tutela i diritti dei
privati che si vedono “invasi” da simili occupazioni?
Concessione suolo pubblico: la sentenza del Consiglio di
Stato
Queste domande tornano spesso nei contenziosi amministrativi e
il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 805/2025, ci offre
una nuova chiave di lettura per comprendere i confini tra il regime
della concessione di suolo pubblico e quello delle autorizzazioni
edilizie.
La vicenda nasca da una concessione comunale, che autorizzava
l’installazione di un dehors a servizio di una rivendita di
tabacchi, impugnata da un condominio. In particolare, la
concessione riguardava l’occupazione del marciapiede pubblico
antistante l’attività commerciale, ma i condomini confinanti hanno
ritenuto lesi i propri diritti e, dopo aver tentato la strada del
TAR, hanno presentato appello al Consiglio di Stato.
La contestazione verteva su diversi punti,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.