Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliCondono edilizio in area vincolata: serve la compatibilità paesaggistica

Condono edilizio in area vincolata: serve la compatibilità paesaggistica

Condono edilizio in area vincolata: serve la compatibilità paesaggistica

Nell’ambito di un’istanza di condono in area
vincolata
, il fatto che sia necessario il parere
della Soprintendenza
non esime il Comune dall’assumere
tempestivamente tutte le iniziative necessarie per una veloce
conclusione del procedimento, soprattutto tenendo conto del fatto
che sulle istanze di sanatoria in area vincolata non può formarsi
il silenzio assenso.

Questo anche in ossequio ai principi espressi della legge
n. 241/1990 sul procedimento amministrativo, secondo cui è
dovere delle pubbliche amministrazioni concludere
il procedimento senza lasciare gli interessati in una
perdurante incertezza sull’esito del
procedimento.

Condono in area vincolata: necessario il parere di
compatibilità paesaggistica

Sulla base di questi presupposti, il
TAR Lazio, con la sentenza del
14 febbraio 2025, n. 3373
, ha accolto il ricorso per
l’accertamento dell’obbligo, per il Comune e per una
Soprintendenza, di esprimere il proprio parere su un’istanza
di condono edilizio per opere realizzate in area
vincolata, risalente al 1986 e presentata ai sensi della legge
n. 47/19b5 (c.d. Primo Condono Edilizio).

Richiamando appunto l’art. 2 della legge
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment