
Dopo che la legge di bilancio 2022 ha prorogato lo sconto in fattura e la cessione del credito fino al 31 dicembre 2025, sembrava che la situazione per il comparto edile si stesse avviando verso una stabile ripresa.
Un bonus, quello del 110%, che vede ambiente, famiglie e Stato vincenti, senza tralasciare il positivo impatto sull’occupazione.
Ma le positive ricadute del bonus rischiano di essere vanificate dal caro carburante e dall’aumento del costo di energia e materie prime. È indubbio che le difficoltà riscontrate dal comparto in questo periodo sono molto pesanti – denuncia Davide Morreale, Presidente di Federcomated Confcommercio Agrigento – e siamo convinti che con la proroga, i nostri commercianti sono meno preoccupati, rispetto a qualche settimana fa quando si palesava il rischio di un blocco totale. Purtroppo la stabilità lavorativa ed economica oggi viene messa nuovamente a dura prova dal caro-carburanti, gas ed energia, che rendono difficilissima la prosecuzione lavorativa. A tal riguardo servono urgenti e concrete misure di sostegno utili a calmierare i prezzi del carburante e delle utenze, altrimenti la sopravvivenza dell’intero settore tornerà in serio pericolo>>.
Così come del resto dichiarato dal Presidente Nazionale di Confcommercio, per il quale serve
Clicca e Condividi su Facebook | Tweet
Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l’articolo o stampalo in PDF
Source: canicattiweb.com
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.