

Il decreto Rilancio ha dettato disposizioni anche per quel che riguarda la possibilità di cumulare i contributi per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto con la detrazione del 110%, nel caso in cui, ovviamente, ci siano delle spese che restano effettivamente a carico, rispetto alle somme. In questo caso, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 7/2021 l’agevolazione si applica, nei limiti previsti per ciascun intervento agevolabile, anche alle spese sostenute per le opere di “completamento” dell’intervento “complessivamente” considerato, che altrimenti non sarebbero, invece, agevolabili.
Source: repubblica.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.