

Arriva l’ok del Fisco al modello e alle istruzioni per la
richiesta del contributo a fondo perduto relativo al Superbonus 70%
per il 2024.
Superbonus 2024: il provvedimento del Fisco sul contributo a
fondo perduto
Con il
provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 settembre
2024, prot. n. 360503, vengono approvati il modello e
le relative istruzioni utilizzabili per richiedere il contributo a
fondo perduto in relazione a spese per interventi edilizi,
sostenute nel 2024 e che beneficiano di una detrazione del 70%.
Il contributo, previsto dall’articolo 1, comma 2, del D.L..
n. 212/2023 (c.d. “Decreto Superbonus”), è destinato a
contribuenti a basso reddito e ai condomìni per lavori eseguiti su
parti comuni, a condizione che il SAL al 31 dicembre 2023 sia di
almeno il 60%.
Le domande vanno presentate esclusivamente sul sito dell’Agenzia
delle Entrate, nell’area dedicata, dal richiedete o da un
intermediario delegato, entro il 31 ottobre 2024.
Contributo Superbonus 2024: soggetti beneficiari
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.