![Crediti fittizi Superbonus, Cassazione: è truffa aggravata anche se non vengono utilizzati - Build News](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/crediti-fittizi-superbonus-cassazione-e-truffa-aggravata-anche-se-non-vengono-utilizzati-build-news.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/crediti-fittizi-superbonus-cassazione-e-truffa-aggravata-anche-se-non-vengono-utilizzati-build-news.jpg)
Nel caso in esame, le condotte delittuose contestate a un’indagata sarebbero consistite nel generare, mediante operazioni fraudolente, dei crediti d’imposta in luogo delle detrazioni fiscali del Superbonus 110% (ex articolo 121 Dl n. 34/2020) inesistenti in quanto fondati su dei diritti alla detrazione dei quali mancavano del tutto i presupposti costitutivi (in particolare, quello dell’effettivo compimento delle opere incentivate), e nell’optare per la cessione degli stessi crediti, i quali venivano quindi ceduti, in un caso a una società e, negli altri casi a Poste Italiane s.p.a. che, peraltro, li rifiutava, con la conseguenza che i tre crediti d’imposta si devono ritenere essere rimasti nel cassetto fiscale dell’indagata.
La questione posta alla Cassazione con un motivo consiste nello stabilire se, in tale modo, siano state consumate delle truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche, il che, secondo la ricorrente, si dovrebbe escludere per l’insussistenza dell’elemento del danno in capo
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.