
Il Duomo di Perugia tornerà all’originario splendore. Complice un progetto che vede coinvolta in prima linea la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, che sosterrà economicamente i lavori, iniziati il 12 luglio scorso, la quattrocentesca Cattedrale di San Lorenzo, nel cuore del capoluogo umbro, sarà oggetto di un intervento di restauro conservativo delle facciate, nonché della scalinata esterna e del monumento bronzeo a papa Giulio III, che i perugini commissionarono all’allievo di Michelangelo, Vincenzo Danti.
A questi interventi se ne affiancheranno altri, quali la ripulitura delle pietre e la rimozione di inserti di cemento applicati come giunti tra le pietre in precedenti restauri, che verranno sostituiti con materiali e modalità compatibili con i principi del restauro conservativo e l’importanza storico-artistica del sito. «Diceva John Ruskin che la custodia dei monumenti è un atto di alta moralità e rispetto per la storia, e mi affascina pensare che in questo caso quello che stiamo custodendo è simbolo altissimo di arte e della spiritualità di tutto un popolo», ha commentato l’imprenditore umbro, che nel primo trimestre del 2021 ha messo a segno un recupero del 52,9% sullo 2020 e del 7,7% sul 2019, con ricavi per 313,7 milioni di euro (vedere MFF del 13 luglio). Cucinelli ha espresso soddisfazione per un «restauro fortemente voluto dalla sensibilità del mio amico il cardinale Bassetti, garantito dall’esperienza e dalla saggezza della nostra nuova soprintendente all’archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria, Elvira Cajano, e reso possibile dalla professionalità di Eni gas e luce e dalla fondazione di famiglia».

I lavori, voluti dal cardinale Gualtiero Bassetti, beneficeranno infatti del cosiddetto Bonus facciate, istituito dalla legge finanziaria del 2020, e vedranno il supporto della società benefit, controllata al 100% dal gruppo energetico Eni, che, con il progetto CappottoMio, oltre a realizzare i lavori con i suoi partner, acquisterà il credito derivante dalla detrazione fiscale al 90% prevista. «Grazie alla lungimiranza del cardinale Bassetti e alla collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli siamo riusciti a rendere realtà il restauro della cattedrale di Perugia, dove sfrutteremo in pieno i vantaggi offerti dal bonus facciate 90%. Garantiremo la supervisione e acquisteremo il relativo credito fiscale che servirà a compensare gran parte degli oneri necessari per la realizzazione degli interventi», ha spiegato Alberto Chiarini, ad di Eni gas e luce. (riproduzione riservata)
Link all’articolo Originale
tutti i diritti appartengono alla fonte.