

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con
decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il Piano
nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici:
obiettivi e struttura
Come ammesso dal MASE, il piano rappresenta un passo importante
per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai
cambiamenti climatici nel nostro Paese e ha come obiettivo
principale quello di fornire un quadro di indirizzo nazionale per
l’implementazione di azioni finalizzate:
- a ridurre al minimo possibile i rischi derivanti dai
cambiamenti climatici; - a migliorare la capacità di adattamento dei sistemi
socioeconomici e naturali; - a trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno
presentare con le nuove condizioni climatiche.
Il piano è strutturato in 6 capitoli e 4 allegati:
- Il quadro giuridico di riferimento
- Il quadro climatico nazionale
- Impatti dei cambiamenti climatici in Italia e vulnerabilità
settoriali - Misure e azioni del PNACC
- Finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici
- Governance dell’adattamento
In allegato al PNACC sono riportati quattro documenti di
riferimento per specifici aspetti del piano:
- Allegato I: Metodologie per
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.