Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusDecreto fisco – lavoro, al via il Cdm: dalla stretta sulla sicurezza all’ecobonus auto elettriche – Il Sole 24 ORE

Decreto fisco – lavoro, al via il Cdm: dalla stretta sulla sicurezza all’ecobonus auto elettriche – Il Sole 24 ORE

I punti chiave

2′ di lettura

Via libera del governo al decreto fisco – lavoro. La riunione del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi è iniziata dopo quasi due ore e un quarto di ritardo. Uno slittamento dovuto, stando a quanto hanno spiegato fonti di governo, a un confronto con le Regioni sulle misure relative alla sicurezza sul lavoro, ovvero le norme per arginare infortuni e morti bianche. In particolare, si sarebbe discusso del ruolo dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) rispetto alle Asl.

Un provvedimento (“Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”) quello approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri che ha in pancia le nuove norme sulla sicurezza del lavoro e sul fisco. Una soluzione che consente di agevolare i lavori parlamentari di esame e conversione del provvedimento, considerato anche l’imbuto che rischia di delinearsi alla Camera e al Senato con la sessione di bilancio e le riforme in ambito Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lunedì 18 ottobre è invece atteso sul tavolo del Governo il Documento programmatico di bilancio, che costituisce l’ossatura della manovra.

Loading…

Provvedimento omnibus

Il risultato è che il decreto che ha registrato il semaforo verde dell’esecutivo ha la sostanza di un “omnibus” (si veda anche Il Sole 24 Ore del 15 ottobre). Il provvedimento ha infatti in pancia le nuove misure sulla sicurezza del lavoro, a cominciare da un potenziamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e da un rafforzamento delle sanzioni, per passare alla proroga di altre 13 settimane della Cig Covid (fino al 31 dicembre), al rifinanziamento del fondo per i lavoratori in quarantena, fino al rifinanziamento dell’eco bonus per le auto elettriche e ibride “plug in”. Nella bozza del provvedimento approdato sul tavolo del Cdm c’è anche il rifinanziamento del Reddito di cittadinanza (ma Matteo Salvini ha annunciato il no della Lega a questa soluzione) e del fondo per coprire la Cig Alitalia l’anno prossimo.

Leggi anche

Saldo e stralcio, versamenti entro il 30 novembre

Quanto alle soluzioni fiscali contenute nel decreto, del pacchetto riscossione giunto sul tavolo dell’esecutivo fa parte la possibilità di rientrare nella rottamazione ter e nel saldo e stralcio chi ha saltato i pagamenti degli ultimi mesi: sarà necessario saldare senza maggiorazioni gli “arretrati” entro il 30 novembre. Ci saranno 150 giorni per pagare le cartelle notificate a partire dal 1° settembre 2021. Aumenta da 10 a 18 mesi il margine di tolleranza per evitare la decadenza dai piani di rateizzazione dopo la sospensione Covid durata dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021. All’Agenzia delle Entrate-Riscossione viene garantito un contributo aggiuntivo di 300 milioni complessivi. Infine, semplificazione della disciplina patent box e possibilità per chi ha indebitamente utilizzato in compensazione il credito d’imposta per investimenti in R&S di riversarlo senza sanzioni e interessi.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment