

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una
nuova, corposa Circolare, la n.
24/E del 7 luglio 2022, contenente la “Raccolta
dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno
diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti
d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della
dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione
del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021 – parte
prima”.
Detrazioni fiscali, 730 e visto di conformità: la nuova
Circolare del Fisco
Il documento costituisce una trattazione
sistematica delle disposizioni normative
e delle indicazioni di prassi riguardanti
ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di
imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di
produzione documentale da parte del contribuente al Centro di
assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato, e di
conservazione da parte di questi ultimi per la successiva
produzione all’Amministrazione finanziaria.
Come specificato dal Fisco, saranno oggetto di trattazione in un
documento di prassi separato le detrazioni pluriennali
relative ad immobili (recupero del patrimonio edilizio,
Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Ecobonus e
Superbonus).
La Raccolta è il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico
istituito tra l’Agenzia delle Entrate e la
Consulta nazionale dei CAF e ha i seguenti
obiettivi:
- offrire a tutti gli operatori, in ossequio ai principi della
trasparenza e soprattutto della collaborazione sanciti dallo
Statuto dei diritti del contribuente, nell’ottica del potenziamento
della tax compliance, uno strumento unitario che garantisca
un’applicazione uniforme delle norme sul territorio
nazionale; - fornire una Guida per tutti gli uffici
dell’Amministrazione finanziaria, che orienta in maniera
altrettanto uniforme le attività nella fase di controllo formale
delle dichiarazioni.
La raccolta segue l’ordine dei quadri relativi al modello
730/2022 e che consente, pertanto, di individuare rapidamente i
chiarimenti di interesse (come dimostra anche l’indice della
circolare, che contiene espressamente il rigo di riferimento del
modello dichiarativo).
Essa inoltre contiene:
- un richiamo ai documenti di prassi da ritenersi ancora
attuali; - chiarimenti non solo alla luce delle modifiche normative
intervenute, ma anche delle risposte ai quesiti posti dai
contribuenti; - l’elenco della documentazione, comprese le dichiarazioni
sostitutive, che i contribuenti devono esibire e che i CAF o i
professionisti abilitati devono verificare, al fine
dell’apposizione del visto di conformità, e conservare; - elenco esemplificativo delle dichiarazioni che possono essere
rese dal contribuente per attestare le condizioni soggettive
rilevanti ai fini del riconoscimento di oneri deducibili,
detraibili o crediti d’imposta, la cui falsità comporta
responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 del citato DPR n. 445
del 2000.
I contenuti della Circolare
Dopo una breve premessa, la raccolta è così articolata:
- Il rilascio del visto di conformità;
- Redditi e ritenute certificati dai sostituti d’imposta e
indicati in dichiarazione; - Oneri e spese per i quali spetta una detrazione dall’imposta
lorda; - Spese sanitarie;
- Spese sanitarie;
- Spese sanitarie relative a patologie esenti dalla
partecipazione alla spesa sanitaria pubblica; - Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie
esenti; - Spese sanitarie per persone con disabilità;
- Spese per l’acquisto di veicoli per persone con
disabilità; - Spese per acquisto cane guida;
- Rateizzazione spese sanitarie;
- Interessi passivi per mutui;
- Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione
principale; - Interessi relativi a mutui ipotecari stipulati prima del 1993
per l’acquisto di altri immobili; - Interessi relativi a mutui contratti nel 1997 per recupero
edilizio; - Interessi relativi a mutui ipotecari per la costruzione
dell’abitazione principale; - Interessi relativi a prestiti o mutui agrari;
- Interessi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione
- Spese per istruzione diverse da quelle universitarie;
- Spese per istruzione universitaria;
- Spese funebri;
- Spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale;
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi;
- Spese per l’intermediazione immobiliare;
- Canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori
sede; - Erogazioni liberali in denaro a favore delle popolazioni
colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari; - Erogazioni liberali in denaro effettuate a favore delle società
e associazioni sportive dilettantistiche; - Contributi associativi alle società di mutuo soccorso;
- Erogazioni in denaro alla Fondazione La Biennale di
Venezia; - Spese relative ai beni soggetti a regime vincolistico;
- Erogazioni liberali a favore delle attività culturali ed
artistiche; - Erogazioni liberali a favore degli enti dello spettacolo;
- Erogazioni liberali in denaro a favore di fondazioni operanti
nel settore musicale; - Spese veterinarie;
- Spese sostenute dai sordi per i servizi di
interpretariato; - Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni
ordine e grado; - Contributi versati per il riscatto del corso di laurea dei
familiari a carico; - Spese sostenute dai genitori per pagare le rette relative alla
frequenza di asili nido; - Erogazioni liberali in denaro al Fondo per l’ammortamento dei
titoli di Stato; - Premi di assicurazione;
- Premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli
infortuni; - Premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle
persone con disabilità grave; - Premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio
di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita
quotidiana;
- Premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli
- Spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di
trasporto pubblico locale, regionale e interregionale; - Premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio
di eventi calamitosi; - Spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con
disturbo specifico dell’apprendimento (DSA); - Spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di
ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori; di musica,
a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica
(AFAM); - Erogazioni liberali in denaro a favore delle ONLUS, delle
iniziative umanitarie, religiose o laiche; - Erogazioni liberali in denaro in favore dei partiti
politici; - Erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle ONLUS e
delle associazioni di promozione sociale; - Erogazioni liberali a favore delle organizzazioni del
volontariato; - Spese per canoni di leasing di immobile da adibire ad
abitazione principale; - Oneri e spese per i quali spetta una deduzione dal reddito
complessivo; - Contributi previdenziali e assistenziali;
- Assegno periodico corrisposto al coniuge;
- Contributi per gli addetti ai servizi domestici e
familiari; - Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni
religiose; - Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con
disabilità; - Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario
Nazionale; - Contributi, donazioni e oblazioni erogate alle ONG riconosciute
idonee che operano nel campo della cooperazione con i Paesi in via
di sviluppo; - Erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di alcune
fondazioni e associazioni riconosciute; - Erogazioni liberali in denaro a favore di enti universitari, di
ricerca pubblica e vigilati, nonché degli enti parco regionali e
nazionali; - Erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito a
favore di trust o fondi speciali; - Contributi versati dai lavoratori in quiescenza a casse di
assistenza sanitaria aventi esclusivamente fini assistenziali; - Altri oneri deducibili;
- Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e
individuali; - Spese per l’acquisto o la costruzione di abitazioni date in
locazione; - Somme restituite al soggetto erogatore in periodi di imposta
diversi da quello in cui sono state assoggettate a tassazione; - Erogazioni liberali in denaro o in natura in favore delle
ONLUS, delle organizzazioni di volontariato e delle APS; - Riscatto periodi non coperti da contribuzione;
- Spese per l’arredo degli immobili giovani coppie;
- IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B;
- Detrazioni per canoni di locazione relativi ad alloggi adibiti
ad abitazione principale; - Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione
principale; - Detrazione per alloggi locati con contratti in regime
convenzionale; - Detrazione per canoni di locazione spettanti ai giovani per
abitazione principale; - Detrazione per lavoratori dipendenti che trasferiscono la
residenza per motivi di lavoro; - Detrazione per le spese di mantenimento dei cani guida;
- Borsa di studio assegnata dalle regioni o dalle province
autonome di Trento e Bolzano; - Donazioni effettuate all’ente ospedaliero “Ospedali Galliera”
di Genova; - Bonus vacanze;
- Versamenti in acconto e riporto dell’eccedenza dalla precedente
dichiarazione dei redditi; - Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa;
- Credito d’imposta per canoni di locazione non percepiti;
- Credito d’imposta per il reintegro delle anticipazioni sui
fondi pensione; - Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero;
- Credito d’imposta per gli immobili colpiti dal sisma in
Abruzzo; - Abitazione principale;
- Altri immobili;
- Credito d’imposta prima casa under 36;
- Credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della
cultura (Art bonus); - Credito d’imposta per negoziazione e arbitrato;
- Credito d’imposta mediazioni per la conciliazione di
controversie civili e commerciali; - Credito d’imposta APE;
- Credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di
mobilità elettrica; - Credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione;
- Credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della
scuola (School bonus); - Credito di imposta per la sanificazione e l’acquisto di
dispositivi di protezione; - Credito d’imposta per depuratori acqua e riduzione consumo di
plastica; - Allegato.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.