

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le versioni provvisorie
dei modelli 730 e 770 per il 2025, insieme alle istruzioni, che
recepiscono le novità in materia di adempimenti fiscali per le
dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2024.
Modelli 730 e 770: le novità nei modelli 2025
Il modello 730 per il
2025 recepisce le disposizioni del d.Lgs. n. 1/2024
(c.d. “Decreto Adempimenti”), includendo adesso
tutte le tipologie reddituali delle persone fisiche non titolari di
partita IVA.
Proprio per questo, sono stati introdotti i nuovi quadri M e T,
che permettono di indicare alcune tipologie di redditi
precedentemente dichiarati nel modello Redditi PF, quali i redditi
assoggettati a tassazione separata o ad imposta sostitutiva, oppure
derivati da plusvalenze di natura finanziaria.
Altro punto fondamentale, la rimodulazione degli
scaglioni IRPEF, con accorpamento di quelli fino a
28mila euro, la cui aliquota scende dal 25% al 23%.
Regimi agevolativi e detrazioni nel modello 730/2025
Come segnala il Fisco, ci sono altre importanti novità come:
- il nuovo regime agevolativo per
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.