

Ecobonus auto 2022, proroga della scadenza per della comunicazione per l’immatricolazione nel Decreto Trasporti, approvato il 15 giugno scorso. Gli acquirenti avranno 90 giorni di tempo in più: il termine passa a 270 giorni. La misura dovrà essere confermata dal testo definitivo che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Ecobonus auto, arriva la proroga per la scadenza della comunicazione per l’immatricolazione.
Ad approvarla è il Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022. Per l’ufficialità bisognerà attendere la pubblicazione del Decreto Trasporti, che è stato approvato lo stesso giorno del Decreto Semplificazioni.
La scadenza per la comunicazione relativa all’immatricolazione del veicolo passa a 270 giorni.
Per l’operazione di conferma delle agevolazioni per il settore automotive c’è quindi più tempo. Il tempo ulteriore permetterebbe alle case produttrici di consegnare le auto, visto il ritardo causato dalle conseguenze della guerra in Ucraina.
Ecobonus auto, proroga a 270 giorni per la scadenza della comunicazione per l’immatricolazione
Oltre all’approvazione del Decreto Semplificazioni, il Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022 ha approvato anche il cosiddetto Decreto Trasporti.
Tante le novità in arrivo, che dovranno essere confermate nei testi definitivi che saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Tra queste c’è la proroga della scadenza della comunicazione relativa all’immatricolazione, inserita nel decreto legge “Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”.
Vengono previsti 90 ulteriori giorni per confermare l’operazione e comunicare gli estremi dell’immatricolazione.
Tre mesi ulteriori che portano la scadenza da 180 a 270 giorni, per permettere alle case produttrici di consegnare le auto.
Nel settore si registrano ritardi e tempi d’attesa lunghi a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell’insufficienza delle forniture di semiconduttori.
L’allungamento del termine interviene in un settore particolarmente colpito dagli effetti negativi del conflitto e della pandemia, a sostegno del quale il governo era già intervenuto con incentivi strutturali fino al 2030.
Ecobonus auto, gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride
La proroga riguarda l’acquisto delle nuove auto a basso consumo di anidride carbonica per gli incentivi che rientrano nell’ecobonus auto 2022.
Il decreto del Presidente del Consiglio del 16 maggio scorso ha messo a disposizione gli incentivi previsti dal decreto 17 del 2022, ovvero il decreto Bollette.
Tale decreto ha introdotto degli incentivi strutturali per il settore automotive fino al 2030: 650 milioni di euro sono stati messi a disposizione per l’anno in corso mentre 1 miliardo all’anno per ciascuno degli anni dal 2023 al 2030.
Potranno beneficiare della proroga i privati che hanno stipulato contratti a partire dalla data dal 16 maggio.
Le prenotazioni sono iniziate il 25 maggio scorso, data a partire dalla quale è l’apposita piattaforma è stata resa operativa.
Al momento gli incentivi per l’acquisto di veicoli con emissioni di CO2 tra i 61 e i 135 g/km sono finiti dopo circa 10 giorni dall’apertura delle prenotazioni.
I fondi per le auto elettriche e plug-in sono invece ancora disponibili, come si può vedere dall’apposito portale che monitora l’utilizzo degli incentivi.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.