
Le Entrate chiariscono che i SAL per attestare il raggiungimento del 30% si calcolano distintamente per ecobonus e sismabonus
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 53, conferma quella che è sempre sembrata la corretta modalità operativa per la determinazione della percentuale di stato di avanzamento dei lavori, finalizzata ad optare per la cessione del credito/sconto in fattura, in caso di copresenza di ecobonus e sismabonus.
Per determinare il raggiungimento del 30% dello stato avanzamento lavori, ai fini dell’asseverazione per la cessione del credito o lo sconto in fattura, la verifica del SAL deve essere effettuata separatamente per sismabonus ed ecobonus, in quanto i due interventi richiedono differenti competenze tecniche per l’asseverazione e per il rispetto dei requisiti tecnici e della congruità delle spese.
Inoltre, precisa che il 30% va calcolato sull’ammontare complessivo delle spese riferite a ciascun intervento complessivo e non sull’importo massimo di spesa ammesso alla detrazione.
Questo vuol dire che occorre far riferimento a tutta la spesa, inclusi eventuali lavori eccedenti i massimali di spesa agevolabili. Non vanno considerati, invece, gli importi agevolati con altri bonus diversi dal 110% o quelli non fiscalmente agevolati, tranne, come detto, quelli extra soglia che vanno considerati (V. risposta 538/2020).
Esempio SAL 30 ecobonus
Proviamo a fare un esempio: devo effettuare un intervento ecobonus (gli importi del sismabonus non entrano in questi calcoli), consistente nella realizzazione di isolamento a cappotto edificio. Effettuo il computo metrico estimativo e ottengo come importo dei lavori: 60.000 €.
Se l’edificio è unifamiliare, la spesa massima è 50.000 €, quindi certamente supererò il tetto di spesa agevolabile (già solo i lavori superano la spesa massima, aggiungendo anche Iva e spese tecniche, otterrò un “accollo spesa”).
Durante l’esecuzione dei lavori dovrò emettere un SAL, a seguito del quale potrò effettuerò una cessione del credito. Dovrò preliminarmente verificare se ho raggiunto almeno il 30% dei lavori.
Immaginiamo di aver realizzato (e quindi contabilizzato) 19.000 euro di lavori.
Ho raggiunto il famoso SAL 30?
Se mi riferissi alla spesa agevolabile (50.000 €), la risposta sarebbe affermativa, ma facendo riferimento all’importo dei progetto dei lavori (ossia a 70.000 €), la verifica è negativa!
Infatti, dovrò arrivare almeno a 23.333 € per emettere il primo SAL al 30%.
Questo è quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta 53.
Questa verifica possiamo simularla con usBIM.superbonus (che ti ricordo puoi usarlo gratis per 7 giorni).

Verifica percentuale SAL
Attenzione, perché esiste anche un altro SAL, quello per la determinazione delle proroghe (unifamiliari, almeno il 30% entro il 30 giugno 2022 e in tal caso occorre considerare la spesa complessiva – V. nuove FAQ Entrate).
Le regole sono un po’ diverse.
SAL 30% per proroga unifamiliari
Secondo le nuove regole dettate dalla legge di Bilancio 2022, l’agevolazione al 110% per gli interventi sugli edifici unifamiliari (e assimilabili) può godere della proroga al 31 dicembre 2021, a patto che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Per calcolare questo nuovo 30% dobbiamo riferirci all’”intervento complessivo” e vanno considerati non solo gli importi che superano i vari limiti di spesa ammessi al bonus (come avviene per il Sal del 30% nel caso di cessione del credito o dello sconto in fattura), ma anche gli importi agevolati con altri bonus diversi dal 110% (ad esempio, il bonus casa) o quelli non fiscalmente agevolati (come, ad esempio, una manutenzione ordinaria non assorbita nell’intervento superiore).
Quindi se l’importo complessivo dell’intervento è:
- ecobonus 70.000
- sismabonus 30.000
- altri bonus 20.000
entro il 30 giugno dovrò realizzare almeno 40.000 € di lavori, a prescindere da quali essi siano. Per cedere il credito, poi, dovrò realizzare il 30% di eco e il 30% di sisma.

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/ecobonus-e-sismabonus-come-si-calcolano-i-sal/
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
tutti i diritti appartengono alla fonte.