Negli ultimi anni, grazie all’avvento del Superbonus, molti proprietari di immobili hanno colto l’opportunità di migliorare le proprie abitazioni grazie agli incentivi fiscali offerti dallo Stato. Interventi come l‘Ecobonus, il Sismabonus e il più recente Superbonus 110% hanno permesso di effettuare lavori di riqualificazione energetica e strutturale con significativi vantaggi economici.
Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli degli obblighi che ne derivano, soprattutto in materia di aggiornamento catastale.
SCOPRI ANCHE: Superbonus e rendite catastali: partono i controlli dell’Agenzia delle Entrate
Il Fisco amplia i controlli
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), nell’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025-2027, ha annunciato un’intensificazione delle verifiche catastali.
L’obiettivo è individuare gli immobili che, pur avendo beneficiato di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione dal 2019 in poi, non hanno aggiornato la propria rendita catastale. Questo controllo non
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.