

Gli italiani da sempre hanno avuto un sogno, la casa di proprietà.
L’investimento sul mattone è stato il migliore investimento, il più sicuro, il più remunerativo. Le case sono un bene prezioso per gli italiani, un’ottimo investimento, solido, reale, duraturo.
La revisione degli estimi catastali anche per l’ecobonus 110, fa ipotizzare inasprimenti fiscali, rendita più alta, tasse più alte.
La prima casa non deve avere tasse, la multiproprietà deve essere tutelata con imposte più ragionevoli. I locatori devono essere protetti dallo Stato riducendo i tempi degli sfratti, la Legge italiana salvaguardia troppo i conduttori, aumentando le insolvenze.
Un governo che impone tasse sulla casa obbliga al disinvestimento immobiliare, nessuno investirà sul mattone, ciò significa, nei prossimi anni crollo dell’edilizia, settore trainante dell’economia italiana e un’eccesso di immobili in vendita con un conseguente abbassamento del prezzo delle unità immobiliari per metro quadrato.
La casa non si tocca, si tutela.
Dott. Agati Francesco, comitato nazionale per la “Tutela dei diritti degli investitori immobiliari”.
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.