

Quando un operatore economico può integrare o
correggere la documentazione
amministrativa in gara? Quali sono i confini tra
soccorso
istruttorio e modifica dell’offerta? Quali
strumenti ha la stazione appaltante per
risolvere errori o omissioni senza compromettere
la par condicio dei concorrenti?
Sono domande centrali per chi si occupa di gare pubbliche e
trovano una risposta chiara nell’art.
101 del D.Lgs. n. 36/2023
(Codice dei contratti) e nella giurisprudenza
amministrativa tra cui vale la pena ricordare la sentenza del
Consiglio di Stato 21 agosto 2023, n. 7870. Vediamo
insieme come funziona.
Soccorso istruttorio: la normativa
L’art. 101 del D.Lgs. n. 36/2023 disciplina il soccorso
istruttorio come procedura da attivare per
sanare carenze di tipo formale
con termine non inferiore a cinque giorni e non
superiore a dieci giorni. Dal punto di vita funzionale, l’art. 101
distingue 4 fattispecie diverse individuabili:
- al comma 1, lettera a), il soccorso
integrativo o completivo, a mente del quale è
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.